Quantcast
Channel: Gazzetta Gastronomica » Antonio Giordano
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Una magra frittata

$
0
0

Forse non tutti sanno che l’albume è la parte magra dell’uovo.

Fonte proteica purissima, di elevato valore biologico, privo di grassi e carboidrati, l’albume è composto dal 65% circa di acqua, dall’11% circa da minerali (magnesio, potassio, sodio), dal circa 12% di proteine (albumina 54%) e solo dall’11% di grassi.

Per le sue proprietà nutritive è particolarmente amato dagli sportivi che svolgono attività anaerobiche come sollevamento pesi o body building, in quanto ne rafforza i muscoli, ma anche da quanti, per il suo basso contenuto calorico, circa 15 calorie, lo utilizzano nelle diete dimagranti.

Molti, sfruttando le proprietà della vitamina B in esso contenuto, lo usano come “impacco di bellezza” per rinvigorire e rendere più lucidi i capelli grassi, lasciandolo in posa circa 30 minuti, prima di un accurato shampoo, mentre altri beneficiando delle sue proprietà antinfiammatorie (grazie alle proteine ovomocoidi), lo uniscono alla farina, ottenendo una pappetta da riporre per un’intera notte sulla parte interessata, in caso di distorsioni o di bruciori muscolari per l’eccessiva fatica.

Il momento migliore per consumarlo è qualche ora prima di iniziare l’attività sportiva, in modo da consentire all’organismo di digerirlo e di assimilarlo.

Se ne sconsiglia un’assunzione a crudo in quanto l’albume potrebbe contenere alcuni batteri responsabili di malattie infettive come la salmonella. La sua cottura, invece, elimina i batteri, consente la coagulazione delle proteine, facilita l’azione degli enzimi digestivi e neutralizza l’avidina, una proteina che lega la vitamina H (biotina), impedendone l’assorbimento intestinale.

Se decidente di consumare l’albume insieme al tuorlo dovrete limitarne il consumo ad un paio di volte alla settimana. Se invece decidete di mangiarlo da solo puo’ essere assunto anche tutti i giorni.

Per renderlo più gustoso, accompagnatelo alle verdure bollite o stufate, magari creando una gustosa frittata.

L'articolo Una magra frittata sembra essere il primo su Gazzetta Gastronomica.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles